CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tortini di Roquefort e Pere al Miele di Cardo con Cialdine di Noci e Pera

23 Febbraio 2016 by pixelicious 8 commenti

Tortini di Roquefort e Pere al Miele di Cardo con Cialdine di Noci e Pera per l’MTC num. 54

Giuro che questo non sarà un altro post-pippone. Piuttosto, sarà che oggi mi sono svegliata con il piede sbagliato, sarà che fuori piove, tanto per cambiare – e questo influisce non poco sul mio umore – fatto sta che avrei voluto presentarvi questi Tortini di Roquefort e Pere al Miele di Cardo con Cialdine di Noci e Pera un po’ meglio di così.

tortini pere roquefort 1 72dpi
L’idea salata che avevo avuto (come avevo anticipato qui) per l’MTC numero 54 (sfida su “il miele”, decisa da Eleonora e Michael del blog Burro e Miele) è stata un vero e proprio buco nell’acqua. Credevo di avere la soluzione a portata di mano, e invece niente… Volevo preparare le seadas, dolce tipico sardo inzuppato nel miele, mi avevano parlato di una versione salata, sarebbe stato perfetto: per Luca avrei omesso il miele. E invece mi sono accorta, documentandomi con più precisione, che la versione salata di questa ricetta differisce dalla dolce sì per il ripieno, ma anche e soprattutto perché il miele beh, non c’è.
Ok, punto e a capo. Sara, fatti venire un’idea… In testa solo formaggi. Cacio e miele, cacio e pere, cacio e noci, pere e miele, pere e noci, noci e miele. Non riuscivo ad uscire da questo circolo vizioso… E qui sono rimasta.

tortini pere roquefort ingredienti 72dpi
La ricetta è di una semplicità disarmante, il che non significa che sia necessariamente un male, anzi, è solo che avrei voluto tanto “partorire” un’idea più brillante di questa. Ma ammetto di non esserci riuscita e, arrivata al 23, questi tortini sono stati il meglio che la mia testa abbia potuto pensare.

tortini pere roquefort 2 72dpi
La sola “trovata”, diciamo, sono state le cialdine preparate semplicemente frullando pera, noci e miele: un tentativo che credevo non riuscisse e che invece mi ha lasciata soddisfatta. Un fingerfood salato, o meglio dolce un po’ salato, perché il miele dona armonia al tutto, contrastando il sapore deciso e forte del Roquefort (chi mi conosce sa quanto ami gli erborinati) e l’amarognolo delle noci.

tortini pere roquefort 3 72dpi
Quale tipo di miele? Ho optato per il miele di cardo, il solo che avesse mai messo piede in casa mia, credo, prima di questa sfida (l’avevo usato per questa ricetta) e che conoscevo almeno un po’: miele prodotto principalmente sulle isole (Sardegna in particolare), ha un aroma persistente fruttato e fiorito, adatto ai formaggi saporiti, un miele più raffinato rispetto a quello di acacia e a quello di castagno che avevo usato per la Medovik.

tortini pere roquefort 4 72dpi

stampa
Tortini di Roquefort e Pere al Miele di Cardo con Cialdine di Noci e Pera
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  40 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  1 h 10 min
Dosi: per 6 stampini tipo muffins, diametro inf. 4 cm, diametro sup. 7 cm, h 3 cm
 
INGREDIENTI
  • PER I TORTINI:
  • 2 pere abate (peso lordo 340 g)
  • 65 g di miele di cardo
  • 100 ml di acqua
  • 170 g di Roquefort
  • 1 uovo
  • burro per gli stampini
  • farina per gli stampini
  • PER LE CIALDINE:
  • 1 pera Abate (peso lordo 190 g)
  • 60 g di gherigli di noci
  • 30 g di miele di cardo
PREPARAZIONE
  1. Iniziate preparando i tortini: sbucciate le pere ed affettatela nel senso della larghezza ottenendo delle fettine rotonde non troppo spesse; aiutandovi con un coltellino rimuovete eventualmente i semi al centro delle fettine.
  2. Scaldate una padella sul fuoco, quindi unite il miele assieme all’acqua; non appena il miele sarà sciolto e si saranno formate le prime bollicine unite le fettine di pere e fate caramellare per qualche minuto, a fuoco alto, da ambo i lati. Spegnete quando il fondo di cottura sarà ridotto della metà, quindi lasciate raffreddare.
  3. In una ciotola lavorate a crema il Roquefort tagliato a cubetti assieme all’uovo; mescolate energicamente fino ad ottenere una crema.
  4. A questo punto componete i tortini: imburrate ed infarinate gli stampini se non fossero in silicone, quindi ponete sul fondo di ciascuno di essi una fettina di pera (utilizzate le più piccole per il fondo); unite un cucchiaino di crema di Roquefort cercando di distribuirla omogeneamente, quindi procedete a strati alternando le pere caramellate ed il formaggio, fino a terminare con una fetta di pera (lasciatevi le più grandi per la superficie). Conservate il fondo di cottura delle pere.
  5. Cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 20 minuti, coprendo la superficie con un foglio di carta da forno per gli ultimi 5 minuti di cottura.
  6. Mentre i tortini cuociono, preparate le cialdine: sbucciate la pera e riducetene la polpa a dadini, quindi frullatela al mixer assieme ai gherigli di noci e al miele: dovrete ottenere un composto molto denso e corposo.
  7. Rivestite con carta da forno una teglia e, aiutandovi con un coppapasta del diametro di 6 cm, formate dei dischi sottili con l’impasto preparato, livellandolo con il dorso di un cucchiaino.
  8. Quando i tortini saranno cotti sfornateli, alzate il forno a 220° C e una volta raggiunta la temperatura infornate le cialdine, cuocendo per 10 minuti e facendo attenzione a non bruciarle. Sfornate e lasciate raffreddare.
  9. Sformate delicatamente i tortini quando saranno tiepidi e serviteli assieme alle cialdine e al fondo di cottura delle pere tenuto da parte.
3.5.3208

tortini pere roquefort 5 72dpi

 Con questa ricetta partecipo all’MTC numero 54 ospitato da Burro e Miele (Eleonora e Michael)!

mtc_miele

More from my site

  • Crostata di Ricotta con Pecorino, Pere e Noci: Papa Pio II e il Cacio di PienzaCrostata di Ricotta con Pecorino, Pere e Noci: Papa Pio II e il Cacio di Pienza
  • Galettes Integrali con Pere, Taleggio e NociGalettes Integrali con Pere, Taleggio e Noci
  • Cheesecake di Ricotta al Bicchiere con Pere Cosce Caramellate e Mandorle al MieleCheesecake di Ricotta al Bicchiere con Pere Cosce Caramellate e Mandorle al Miele
  • Pere Ripiene di Roquefort e Noci in Crosta di Prosciutto CrudoPere Ripiene di Roquefort e Noci in Crosta di Prosciutto Crudo
  • Muffins Speziati di Natale con Ribes, Noci e MieleMuffins Speziati di Natale con Ribes, Noci e Miele
  • Torta allo Yogurt con Pere e Gocce di CioccolatoTorta allo Yogurt con Pere e Gocce di Cioccolato
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: miele, miele di cardo, mtc, mtchallenge, noci, pera, pere, pere abate, roquefort

« Il Pan di Ramerino
Viviverde Coop: il Vegan che non ti aspetti »

Commenti

  1. Alessandra dice

    23 Febbraio 2016 alle 12:30

    eh niente io per le tue ricette ho una passione, sarà che sono una ferma sostenitrice del “si mangia prima con gli occhi” ma il semplice equilibrio di questo piatto mi pare perfetto.
    Altra ricetta da provare, praticamente con questa sfida state influenzando i miei menù dei prossimi due mesi

    Rispondi
  2. Cristina Galliti dice

    23 Febbraio 2016 alle 12:59

    anche tu non hai resistito a cacio-miele e cacio-pere eh? delizioso il tuo tortino!!!

    Rispondi
  3. Eleonora Colagrosso dice

    24 Febbraio 2016 alle 13:34

    Eheheheh ci sono abbinamenti ai quali è impossibile resistere, e che sono persino provarbiali.
    E a noi sembra perfetta, equilibrata.
    Grazie
    Eleonora e Michael

    Rispondi
  4. alessandra dice

    1 Marzo 2016 alle 8:04

    ogni volta che devo preparare qualcosa che piaccia a tutti, senza però finire nella banalità del de ja vu, mi rivolgo al roquefort e al miele. Sono alleati sempre preziosi, anche perchè si prestato ad una infinità di elaborazioni e di abbinamenti. quelli scelti da te sono spettacolari, sia nel gusto che nella presentazione. E mi sa che te li copio, alla prossima occasione. Grande partecipazione, Sara, veramente memorabile

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi