CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Biscottini Salati al Caprino con Erba Cipollina e Noci

20 Maggio 2016 by pixelicious 1 commento

Torniamo a parlare di erbe aromatiche… Lunedì scorso è iniziata la settimana della cucina di erbe e fiori del Calendario del Cibo Italiano, della quale è ambasciatrice Cinzia Donadini del blog Essenza in Cucina (qui il suo post ufficiale)… Dopo la panna cotta alla lavanda, ho pensato di contribuire con un’altra ricettina, stavolta salata, con protagonista un’erba aromatica che adoro e che trionfa nel mio piccolo orticello, l’erba cipollina! Pronti per l’aperitivo del venerdì, con questi Biscottini Salati al Caprino con Erba Cipollina e Noci? 😉

biscottini salati erba cipollina 1 72dpi
L’erba cipollina è una pianta erbacea perenne bulbosa che ha foglie sottili, lisce, tubolari e cave, di colore verde, alte dai 20 ai 50 cm. Le sue foglie tendono a formare dei grandi cespugli; i suoi fiori, di un rosa violaceo, hanno la forma di campana aperta e sono riuniti in graziosi ed eleganti capolini globosi. Questa piantina, che fiorisce da aprile ad agosto, predilige terreni fertili e ben drenati e climi temperati, anche se si adatta bene a qualsiasi suolo e resiste anche a climi piuttosto freddi.
Coltivata nelle zone temperate-fredde dell’Europa, dell’Asia centrale e del nord America, l’erba cipollina appartiene al genere Allium, dal latino “aglio”, termine che a sua volta deriva dalla parola “all” utilizzata dai Celti e dai Persiani per indicare bulbi eduli dall’odore acre e dal sapore pungente. Il nome specifico dell’erba cipollina, allium schoenoprasum, deriva dall’unione delle due parole greche “schoenos” (= giunco) e “prasos” (= porro): le foglie di questa erba aromatica assomigliano infatti a dei giunchi e l’aroma che esse emanano una volta tagliate ricorda proprio quello del porro o della cipolla, anche se più morbido e gradevole.

erba cipollina 1 72dpi
Alcune testimonianze attribuiscono la prima comparsa dell’erba cipollina ai cinesi, che probabilmente la introdussero in Europa nel Cinquecento: le prime tracce di quest’erba aromatica nel nostro continente si ritrovano infatti proprio nel Medioevo, quando si è iniziato a coltivarla. Altri storici suggeriscono invece che l’erba cipollina sia originaria delle zone dell’Europa del Nord anticamente abitate da popolazioni celtiche, il che spiegherebbe il fatto che siano stati proprio questi popoli a coniarne il nome. I Celti erano convinti che l’erba cipollina fosse un tipo di erba dotata di speciali poteri magici, e la utilizzavano per togliere il malocchio o sciogliere incantesimi negativi. Secondo un’antica leggenda popolare tedesca, strofinandosi addosso le foglioline di erba cipollina ci si liberava dai sortilegi degli gnomi della Foresta Nera.

biscottini salati erba cipollina 2 72dpi
I Greci ed i Romani non conoscevano quest’erba, ma apprezzavano particolarmente aglio e cipolla, utilizzandone bulbi e foglie nella preparazione di gustosi piatti tradizionali; si dice che i Greci fossero soliti consumare aglio prima delle competizioni. Nella Roma Imperiale, aglio e cipolla venivano largamente utilizzati dai soldati, sia per prevenire le infezioni sia per esaltare le virtù maschie delle truppe, come la potenza, la foga per il combattimento ed il disprezzo della paura. Per questi motivi, i Romani fecero dell’aglio una pianta sacra a Marte, dio della guerra. Eppure, questi bulbi sono sempre stati considerati cibo plebeo: nell’antica Roma, l’espressione “allium olere” (= puzzare d’aglio) si utilizzava per indicare coloro che appartenevano ad una classe sociale più bassa.

erba cipollina 2 72dpi
Sembra che nella medicina di Ippocrate, aglio e cipolla fossero utilizzati come antidolorifici e disinfettanti. Anche Dioscoride – famoso chirurgo militare romano – e Plinio raccomandavano questi bulbi come diuretici, tonici, efficaci contro mal di denti, asma, emorroidi, problemi respiratori e intestinali. Ancora oggi, all’erba cipollina si attribuiscono numerose proprietà, le stesse delle altre piante del genere Allium: antisettica, stimolante e digestiva, l’erba cipollina ha infatti anche proprietà diuretiche ed aiuta a combattere il meteorismo.

biscottini salati erba cipollina 3 72dpi
In cucina, l’erba cipollina può essere utilizzata per insaporire insalate, carne, pesce, formaggi, minestre e uova, e per preparare salse a base di erbe; viene preferita alla cipolla in tutte quelle pietanze in cui conviene l’impiego di un aroma più delicato. Le sue foglie slanciate possono essere utilizzate per legare involtini, mentre i fiori, commestibili, vengono spesso impiegati per la decorazione di particolari piatti.
L’erba cipollina dà il meglio di sé se consumata fresca: con l’essiccazione, infatti, essa perde sia le proprietà aromatiche che il colore che la caratterizzano.
La ricetta che vi propongo è molto semplice ed è perfetta per un aperitivo: questi biscottini salati sprigionano un delicato aroma di erba cipollina, che trovo perfetto unito all’intensità del formaggio caprino e alla croccantezza delle noci. Saporiti e gustosi, se consumati tiepidi questi biscotti restano croccanti fuori e morbidi all’interno 😉

biscottini salati erba cipollina 4 72dpi

stampa
Biscottini Salati al Caprino con Erba Cipollina e Noci
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per circa 32 biscottini, 4x2 cm
 
INGREDIENTI
  • 160 gr. di formaggio caprino fresco
  • 20 gr. di olio extravergine di oliva
  • 1 uovo
  • 100 gr. di farina 00
  • 20 (circa) fili di erba cipollina, lunghi circa 25 cm
  • 25 gr. di granella di noci
  • 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola, lavorate a crema il caprino con l’uovo; unite quindi la farina, l’erba cipollina tritata, la granella di noci ed il sale. Amalgamate bene (l’impasto dovrà risultare appiccicoso), quindi con l’aiuto della pellicola trasparente date all’impasto una forma più o meno rettangolare delle dimensioni di 8x20 cm, alto 2 cm. Ponete il panetto in freezer per circa un’ora; trascorso questo tempo, con un coltello prima dividete il rettangolo a metà nel senso della lunghezza, quindi tagliate dei biscottini spessi poco più di 1 cm. Poneteli su di una teglia coperta con carta da forno e cuocete a 200° C per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non saranno dorati. Fate intiepidire prima di servire.
Note
1 h di riposo dell'impasto in freezer
3.5.3208

biscottini salati erba cipollina 5 72dpi

Bibliografia:
E. Villagrossi, Viaggio nell’emisfero del gusto, 2015, Youcanprint
S. Franconeri, Il giardino delle piante aromatiche e medicinali, 2004, Giunti Editore
P. Telesco, Magia delle erbe, 1999, Sovera Edizioni
AA. VV., Piante aromatiche e medicinali in giardino e da vaso, 2015, Giunti Editore
Piante Aromatiche, n. 1, 2005, Sprea Editori
http://www.actaplantarum.org/
http://www.prodottipolesine.it/

(Visited 887 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al RosmarinoCrostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al Rosmarino
  • Spiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai PistacchiSpiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai Pistacchi
  • Rolls con Salumi, Formaggi e VerdureRolls con Salumi, Formaggi e Verdure
  • Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto BazzoneMousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
  • Bocconcini di Fichi Freschi con Caprino all’Erba Cipollina e Prosciutto BazzoneBocconcini di Fichi Freschi con Caprino all’Erba Cipollina e Prosciutto Bazzone
  • Involtini di Prosciutto Crudo Toscano con Caprino, Noci, Miele e UvettaInvoltini di Prosciutto Crudo Toscano con Caprino, Noci, Miele e Uvetta

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: appetizer, biscotti salati, biscottini salati, caprino, erba cipollina, finger food, fingerfood, formaggio caprino, noci

« Crostata alla Crema con Fragole Fresche
Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico »

Trackback

  1. Cucina delle erbe e dei fiori - AIFB ha detto:
    11 Luglio 2022 alle 17:15

    […] Insalata di Erbe e Fiori di Campo Cecilia Mazzei, Sbriciolata alla Crema di Limone e Menta Sara Sguerri, Biscotti Salati al Caprino con Erba Cipollina e Noci Sara, “Finto miele” di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi