Iniziamo questa nuova settimana all’insegna del gusto! Oggi ho preparato per voi un piatto goloso, perfetto per un’occasione speciale e decisamente di stagione: i Calamari Ripieni di Radicchio e Porri!
Ho cucinato questa ricetta circa un paio di mesi fa… Fotografata, gustata, approvata. E, al solito, archiviata. Poi sabato sera l’ho preparata di nuovo, ne avevo voglia, e ieri sera ce li siamo mangiati (non paga delle quantità industriali di cibo e vino che avevo ingurgitato a pranzo con le amiche blogger!)… E ho deciso che era arrivato il momento, per loro, di fare bella mostra sul blog 😀
Anche questa ricetta era un ritaglio di “Da Noi”, la rivista dell’Esselunga che ormai non pubblicano più. Rispetto all’originale ho semplicemente aumentato le dosi del ripieno, e fidatevi di me: ho fatto bene perché sono favolosi, e almeno due a testa ci vogliono 😀
Se invece siete dei tradizionalisti e preferite la versione classica dei calamari ripieni, eccovi serviti: la trovate qui! 🙂
- 2 porri medi (peso lordo circa 400 g)
- 250 ml di brodo vegetale
- 1 radicchio rosso tondo (peso circa 500 g)
- 2 albumi
- 4 calamari medio-grandi
- 150 ml di vino bianco
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- pangrattato
- Mondate i porri, lavateli bene ed affettateli finemente; rosolateli in una padella ampia con un filo d’olio, quindi unite metà brodo e lasciate ammorbidire per una decina di minuti, coperto. Lavate il radicchio, tagliatelo a striscioline ed unitelo al porro (tenetene da parte una manciata), versate il restante brodo e coprite, cuocendo ancora 10 minuti. A fine cottura eliminate il coperchio, alzate il fuoco e fate asciugare i liquidi rimasti cuocendo ancora qualche minuto; fate raffreddare.
- Quando il porro ed il radicchio saranno freddi aggiustate di sale e pepe ed incorporate gli albumi leggermente sbattuti (non montati!) a parte.
- Preriscaldate il forno a 180° C.
- Lavate bene i calamari, dividete il corpo dai tentacoli e puliteli svuotando le sacche ed eliminando l’occhio ed il dente; asciugateli sia dentro che fuori con carta assorbente. Farcite le sacche con il composto di porro e radicchio e chiudete con degli stuzzicadenti, fissando anche i tentacoli.
- Spennellate d’olio i calamari, salateli e rosolateli a fiamma viva per qualche minuto da entrambi i lati nella stessa padella in cui avete preparato il ripieno, quindi trasferiteli su di una pirofila. Versate il vino nella padella calda raccogliendo il fondo di cottura dei calamari e trasferite il liquido nella pirofila, sul pesce; cospargete la superficie dei calamari con una manciata di pangrattato e cuocete in forno per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura.
- Servite i calamari decorando con un filo d’olio a crudo, con il prezzemolo tritato ed il radicchio a striscioline tenuto da parte.
- Potete preparare i calamari fino a 24 ore prima, conservandoli in frigo ben coperti da pellicola, e cuocerli al momento di servirli. In ogni caso, è importante che li puliate non appena li avete acquistati.
lapiccolaquaglia dice
I calamari già li adoro di per sè, immagina ripieni 😀
pixelicious dice
Ilaria allora devi provare entrambe le versioni… La classica e questa! Ti piaceranno sicuramente 😘😘