Scones all’Uvetta
Il weekend si avvicina, e questo per me è molto speciale: domani il mio ciclista compie 40 anni! In realtà il dolcino che gli ho preparato non è questo (lo vedrete più avanti), ma quelli che vi presento oggi sono comunque buonissimi: ecco a voi gli Scones all’Uvetta!
Se non conoscete gli scones, vi spiego subito di che cosa si tratta: sono dei dolcetti scozzesi simili a delle piccole brioches ma molto meno dolci. Nei paesi anglosassoni si preparano per accompagnare il tè e si farciscono solitamente con burro e marmellata. La versione classica degli scones è questa con l’uvetta nell’impasto, ma si possono anche preparare con pezzetti di cioccolata, con mirtilli o, perché no, in versione salata… Tra l’altro non avevo mai pubblicato la versione classica, dolce, ma da anni sul mio blog ci sono due ricette figherrime di scones salati che vi consiglio di provare, soprattutto la prima: quelli con basilico e pecorino e quelli con caprino, albicocche secche e pistacchi!
Ieri sera sono ripartiti i corsi da Eataly e abbiamo cucinato e degustato piatti e vini del Veneto. Il prossimo appuntamento sarà tra due domeniche, con il brunch di coppia (3 date sold out, aiuto!!), e questi scones che vedete oggi sono proprio una delle preparazioni previste… Non vedo l’ora di cucinarli di nuovo 🙂
Buon weekend a tutti voi, vi lascio qui sotto la ricetta (velocissima, giuro!) che, stavo per dimenticare, è presa da “Il Libro del Cavolo” di Sigrid… La mia sola modifica è stata quella di diminuire leggermente la dose di latte.
- 250 g di farina 00 + quella per la spianatoia
- 20 g di fruttosio (o 25 g di zucchero)
- 1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
- ½ cucchiaino di sale
- 55 g di burro
- 80 g di uvetta
- 115 g di latte
- In una ciotola setacciate la farina con il fruttosio (o zucchero), il lievito ed il sale. Unite il burro a fiocchetti ed impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso, quindi amalgamatevi l’uvetta non ammollata. Versate il latte al centro ed impastate fino a che il liquido non sarà completamente assorbito ed il composto non risulterà morbido ed elastico.
- Su di una spianatoia leggermente infarinata stendete l’impasto di uno spessore di 2 cm e, con un coppapasta rotondo dal diametro di 5 cm, ritagliate i vostri scones rimpastando anche gli scampoli. Ponete gli scones su di una teglia rivestita con carta da forno e cuocete nel forno già caldo a 200° C per 12-15 minuti.
- Fate intiepidire prima di servire. Sono ottimi farciti con burro e marmellata.
zia Consu dice
Mi tentano da una vita ma non sono mai riuscita a soddisfare questa mia voglia. Mi sa proprio che con il tuo post di oggi mi hai dato la spinta decisiva!!!
L’aspetto è strepitoso e le foto sono come sempre super! Bravissima!
Sarapixel dice
Consu che bello! Sono felice di essere stata io a spronarti definitivamente! Guarda sono velocissimi e danno tanta soddisfazione! Un bacio grande e grazie di cuore per le tue belle parole, sei sempre carina 😘😘😘
Mammoli Elena dice
Deliziosi, veramente deliziosi questi dolcetti. C ero e ho potuto apprezzarne la fragranza. E le foto come sempre rendono loro giustizia: sono splendide! Bravissima Sara!
Sarapixel dice
Mamy grazie davvero! Le foto hanno almeno due anni quindi mi fa proprio piacere che tu le trovi belle 😁😁 la mia assaggiatrice ufficiale 🤪❤️